Proiezione Foto Naturalistiche |
|
|
|
- EVENTO SOSPESO CAUSA D.P.C.M. COVID -
PROIEZIONE FOTO NATURALISTICHE
Questa serata costituisce un avvenimento molto importante per LA GENZIANA,
in quanto abbiamo il piacere e l'onore di ospitare un fotografo naturalista tra i più importanti a livello mondiale:
PIERLUIGI RIZZATO
vincitore di premi e riconoscimenti in ben 57 paesi del mondo.
12 NOVEMBRE ORE 17 SALA TOSTI presso AURUM PESCARA
SCARICA LA LOCANDINA
|
|
Castelpetroso - Rossella Poggiali |

|
|
|
|
|
|
Scoperta per caso questa meravigliosa Basilica , in una Regione che mi sorprende ogni volta e sempre di più , sono stata folgorata dalla bellezza mistica della Via Matris. Un percorso nel bosco che l'autunno ha colorato per renderlo ancora più affascinante e misterioso . Sette stazioni rappresentate da statue di bronzo che ti entrano nell'anima. I loro volti , gli sguardi pieni di mesto dolore , le cicatrici che rievocano dolori ancestrali , le movenze dei veli sollevati dal vento , tolgono il respiro e impongono un riverente silenzio . Lo sguardo , è piu eloquente di qualsiasi parola ....Perdeteci un pò di tempo per osservare quanta bellezza c'è in ognuno di loro ...
Rossella Poggiali
Vai alla galleria
|
|
Uscita Atri |
|
|

|
|
Nella nostra seconda uscita dopo il lockdown , abbiamo visitato un caseificio artigianale e i Calanchi di ATRI. La proprietaria ,signora Tiziana , contrariamente al solito, ci ha aspettato per farci assistere prima alla mungitura mattutina della pecore e poi alla produzione del formaggio, spiegandoci le varie fasi della lavorazione. Per molti di noi è stata una bella e interessante esperienza perchè non capita spesso di poter partecipare direttamente. Oltretutto ,assaggiare e gustare il prodotto appena fatto , è stato piacevole al palato e ha reso la visita ancora più gradevole.Ha fatto seguito una abbondante e robusta colazione e successivamente per smaltire “ la libagione “ci siamo diretti verso l’Oasi naturale dei CALANCHI di ATRI. Questi derivano dai continui disseccamenti ed erosioni dovute all’acqua piovana che agisce principalmente sul terreno argilloso. L’ambiente è molto vario, perché oltre ai calanchi, che praticamente costituiscono l’elemento principale , ci sono piante della macchia mediterranea, fossi e campi coltivati che rendono l’ambiente molto vario e in continuo cambiamento. Soddisfatti anche della parte naturalistica dell’uscita, abbiamo ripreso la strada di casa pensando già alla prossima escursione, che ci porterà……
Il Presidente
Vai alla galleria
|
|
VIII° TROFEO NAZIONALE DIGITALE UIF 2020 riservato ai circoli UIF |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Presso la sede del Gruppo Fotografico “La Genziana” in Via Ugo Foscolo, Pescara si è riunita la giuria del 8° Trofeo Nazionale digitale UIF 2020, riservato ai Circoli affiliati UIF, composta da
Buzzelli Antonio, Poggiali Rossella, Quieti Laura, D’Arcangelo Maurizio,Cauti Franca e Toselli Vittorio per la valutazione delle opere presentate.
Si passa alla votazione per l’elezione del presidente e viene eletto all’unanimità Buzzelli Antonio, funge da segretario Rossella Poggiali.
La giuria ha proceduto nel seguente modo: ogni giurato ha valutato la singola foto di ogni circolo dando ad ognuna di esse una valutazione da 1 a 10 con un minimo di 30 punti per l’ammissione.
Di conseguenza il circolo con il maggior numero di foto ammesse è risultato il vincitore.
In caso di parità del numero delle opere ammesse si è passato alla somma dei punteggi di ogni singola foto.
La sommatoria maggiore ha decretato il vincitore.
La giuria concordando sull’elevato contenuto artistico delle opere pervenute e a seguito di quanto suesposto ha deciso di assegnare i premi stabiliti nel seguente modo:
1° Premio: TROFEO NAZIONALE DIGITALE CIRCOLI UIF 2019 al Fotoclub Il RIVELLINO di Piombino Sez.A (Foto ammesse 8 - punti 284)
Circoli segnalati:
DIGITAL ART IN FOTO di Taggia (IM) (Foto ammesse 8 punti 257)
Gruppo fotografico "Il PRISMA" di Scandicci (FI) (Foto ammesse 7 punti 222)
Circoli ammessi:
FC RIVELLINO di Piombino Sez.B (Foto ammesse 5 - punti 169 )
CF TORRIA di Chiusanico (Im) (Foto ammesse 5 - punti 158 )
C.F. San VINCENZO di Livorno ( Foto ammesse 3 - punti 100)
G.F. SAONENSIS di Savona (Foto ammesse 3 - punti 99 )
G.F. DGT di Firenze (Foto ammesse 3 - punti 97)
G.F. MAIA PELIGNA di Sulmona (Foto ammesse 3 - punti 96)
|
|

|
|
Ad aprile, quando la situazione del Covid, cominciava un po’ a migliorare, abbiamo invitato i soci ad inviarci delle foto per una mostra fotografica.
Ognuno poteva scegliere il tema che preferiva. Una scelta molto ampia, che poteva comprendere anche foto riguardanti la fase 3 del Corona virus.
Hanno risposto 22 soci i quali hanno fotografato i soggetti più vari:
fiori, viaggi , sport, albe, animali, macrofotografia, Venezia, progetti in famiglia, gite fuori porta, montagna, mare, immancabile B/N e finalmente anche la riuscita.
Numerose sono state le foto arrivate e per avere una valutazione imparziale e valida, le abbiamo fatte visionare in forma anonima al fotografo professionista Vittorio Toselli ,ma principalmente nostro amico e punto di riferimento.
La sua selezione è stata professionale scegliendo le foto più interessanti sia dal punto tecnico che qualitativo.
Come presidente insieme al direttivo, devo ringraziare i soci che hanno accolto l’invito, dando così vita ad una mostra piacevole da vedere.
Hanno partecipato:
Pierluigi Acciavatti - Foto 1,2
Gianna Salu - Foto 3
Mirella Guarnieri - Foto 4,5
Adriana Ricciardi - Foto 6
Antonio Buzzelli - Foto 7,8
Vincenzo Scannone - Foto 9
Rossella Poggiali - Foto 10,11
Maurizio Alfonso - Foto 12
Melania Pelusi - Foto 13
Errico Fioretti - Foto14,15
Marcello Di Monte - Foto 16,17 18
Adriano Di Sante - Foto 19,20
Terigio Sergiacomo - Foto 21,22
Luca Tomassetti - Foto 23
Remo Cutella - Foto 24,25
Federico De Lena - Foto 26
Mario Di Fazio - Foto 27,28
Stefano Di Monte - Foto 29
Marco D’aurizio - Foto 30,31,32
Massimiliano Febbo - Foto 33
Massimo Di Muzio - Foto 34,35
Maria Di Gregorio - Foto 36,37
Grazie a tutti per la numerosa partecipazione
Il Presidente
Vai alla galleria
|
|
Uscita Salinello |
|
|

|
|
Finalmente… riuscimmo a riveder le stelle.
Così scriveva un certo… Dante.
Dopo un sofferto lockdown, per questa nostra prima uscita, abbiamo scelto un itinerario che univa la natura (Fiume Salinello) e la storia (Fortezza di Civitella del Tronto).
Il desiderio di riprenderci il nostro hobby era tanto che, al contrario delle altre volte, eravamo tutti puntuali all’appuntamento per la partenza Siamo arrivati al Bogo di Ripe, inizio del nostro percorso e, prese le nostre reflex, ci siamo incamminati verso La cascata del Salinello.
Prima di arrivarci però, abbiamo visitato la Grotta S. Angelo: una cavità rupestre dove la tradizione vuole che l’Arcangelo , dopo aver sconfitto Lucifero, l’avrebbe relegato nelle viscere della Terra. Tutti i reperti ritrovati sono oggi conservati nel Museo Archeologico di Teramo.
Usciti dalla Grotta, ci siamo diretti verso la cascata del Salinello, meta escursionistica molto bella a stretto contatto con una natura praticamente intatta.
Posto bellissimo, la cascata spettacolare, una vera forza della natura.
Dopo essere ritornati al parcheggio e, consumata la nostra colazione al sacco, siamo partiti per Civitella del Tronto, sede della omonima fortezza.
Questa fu costruita per scopi difensivi nella parte più alta del paese.
E’ una delle più imponenti opere di ingegneria militare, articolata nelle sue varie strutture che danno vita ad un complesso autonomo.
L’abbiamo visitata in tutte le sue componenti e con molto interesse, cercando di riportarla attraverso le foto anche a voi.
Al termine siamo ripartiti per Pescara, portando con noi un bel ricordo di questa nostra prima uscita.
Grazie a tutti partecipanti: Io e Ricciardi Adriana, Poggiali Rossella, Sergiacomo Terigio, Guarnieri Mirella, Tommasetti Luca con la sua allegra famiglia, Porcu Gianna, Quieti Laura, Scannone Vincenzo e Anna Aiello.
Il Presidente
Vai alla galleria
|
|
Scritto da Administrator
|
Martedì 10 Marzo 2020 14:46 |
A CAUSA DI QUESTA EMERGENZA DOVUTA AL CORONA VIRUS
L'INIZIO DEL CORSO DI FOTOGRAFIA CHE DOVEVA ESSERE IL 17 MARZO
È STATO RINVIATO A DATA DA STABILIRE.
Per info 320 5321107
Il presidente
|
Ultimo aggiornamento Martedì 10 Marzo 2020 14:55 |
 |
|
|
IL GRUPPO FOTOGRAFICO LA GENZIANA DI PESCARA
IN COLLABORAZIONE CON L'INTERCRAL ABRUZZO di PESCARA E CON IL PATROCINIO della UIF (Unione Italiana Fotoamatori)
.
ORGANIZZA
UN CORSO BASE DI FOTOGRAFIA TENUTO DA PROFESSIONISTI ESPERTI DEI VARI SETTORI ( FIORETTI, IOVACCHINI, LATTANZI, CERIO, TOSELLI.
IL CORSO AL TERMINE PROMUOVE ANCHE UN WORKSHOP SUL RITRATTO TENUTO DAL FOTOGRAFO PROFESSIONISTA VITTORIO TOSELLI SUL RITRATTO, CON STAMPA DELLE FOTO REALIZZATE NEL SUO STUDIO.
PER INFORMAZIONI TELEFONARE AI SEGUENTI NUMERI GENZIANA 320 5321107 INTERCRAL 085 28806 389.8741185 TOSELLI 328 9111131
(scarica la locandina)
|
|
XVII Concorso Fotografico Nazionale 2019 |
|
|
|

L'associazione "ASPHERYA-Cultura & Dintorni" promuove, in collaborazione con il "Gruppo Fotografico La Genziana", con il Patrocinio della UIF PE-11/2019 G, del Comune di Pescara, del Comune di S. Giovanni Teatino e di Domiad Photo Network n.13/2019, il 9° CONCORSO NAZIONALE DI FOTOGRAFIA "PREMIO DECONTRA 2019" che si terrà, presso l'Aeroporto d'Abruzzo, domenica 24 novembre 2019.
IL CONCORSO E' COMPOSTO DA DUE SEZIONI:
A) TEMA FISSO "SPORT E TEMPO LIBERO": concorso e mostra fotografica
B) ESTEMPORANEA "OGGI ALL'AEROPORTO D'ABRUZZO": concorso fotografia in estemporanea, suddiviso in Sezione Adulti e Sezione Giovani.
Scarica il Bando del Concorso
Scarica il modulo di Iscrizione al Concorso (formato word)
Scarica il modulo di Iscrizione al Concorso (formato pdf)
|
XVIII CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE 2019 |
|
|
|
 |
|
|

SCARICA IL BANDO
Il concorso è organizzato dal Gruppo Fotografico La Genziana di Pescara e si fregia della
MENZIONE D’ONORE FIAF 2017
Termine di scadenza per la presentazione delle foto 13 ottobre 2019.
si articola su tre sez. : tema libero colore, b/n e natura .
Per la statistica FIAF sono valide la sez. Colore e Natura per la UIF tutte e tre.
Il concorso è ricco di premi e ospiterà gratuitamente i vincitori ( provenienti da fuori regione)
che saranno presenti alla premiazione.
Tra i premi speciali ci sarà una novità : verrà premiata la miglior foto DA DRONE
Antonio Buzzelli
|
|
3° Concorso Fotografico "Il Tempo e le Donne" |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Martedì 12 Marzo 2019 19:20 |
Parte la terza edizione del concorso fotografico, con il Patrocinio del Comune di Pescara - Assessorato alle Pari Opportunità e della U.I.F.-Unione Italiana Fotoamatori, in collaborazione con il Gruppo Fotografico La Genziana Il concorso è valido ai fini della statistica U.I.F 2019.
La partecipazione al concorso è aperta a tutti i fotoamatori maggiorenni i cui file dovranno pervenire entro il 12 Maggio 2019
a mezzo e-mail all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sul bando trovate il regolamento del concorso e la scheda di partecipazione.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 12 Marzo 2019 19:49 |
XVII Corso Base di Fotografia 2019 |
|
|
|
Il 18 marzo inizierà il XVII CORSO BASE DI FOTOGRAFIA organizzato dal GRUPPO FOTOGRAFICO LA GENZIANA di Pescara.
E' un corso completo che permetterà a chi ancora non ne conosce i suoi aspetti più significativi e interessanti, di entrare nel mondo meraviglioso della fotografia. Si parte dalla conoscenza della macchina fotografica e come usarla al meglio. Verranno toccati i vari aspetti della fotografia con esperti del settore : paesaggio, gornalismo, macrofotografia. ritratto, composizione di una foto. Ci saranno 2 uscite fotografiche sul territorio e relativa discussione in sede sulle foto scattate. Ci sarà , facoltativo, un workshop sul ritratto con foto scattate nello studio fotografico del professionista Vittorio Toselli. Il 27 aprile al termine del corso presso il Centro IPERCOOP d'Abruzzo ci sarà la mostra dei lavori e premiazione delle opere più meritevoli. Per quanto riguarda il costo e altre informazioni è tutto riportato sulla locandina. Spero di avevi in tanti Antonio Buzzelli Presidente de La Genziana per info 3205321107 3289111131
Scarica la locandina del programma
Scarica la locandina del corso
|
XVII Concorso Fotografico Nazionale 2018 |
|
|
|

Il concorso è valevole per la statistica UIF 2018. Il tema di quest'anno è "Il mare ed il suo mondo". Si chiede di rappresentare il mare e tutto ciò che lo riguarda, la sua bellezza, il lavoro e la presenza dell'uomo, ecc, sia in Italia che all'estero. Il concorso scade il 16 settembre. La premiazione ci sarà il 30 settembre 2018 a Montesilvano (PE) presso l'Hotel Sole, insieme ad eventi vari e al concorso in estemporanea che si terrà il giorno stesso. La premiazione dell'estemporanea ci sarà il 1° dicembre presso l'Aurum di Pescara.
Scarica il Bando del Concorso
Scarica il modulo di Iscrizione al Concorso
|
Festa di Sant'Andrea - Maurizio D'Arcangelo |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
La festa di sant'Andrea è la tradizionale festa con la quale la marineria di Pescara festeggia il proprio santo protettore: Sant’Andrea Apostolo La tradizione risale al 1867 quando a Castellammare Adriatico nella zona del borgo marino- vicino al porto ed al fiume fu costruita una chiesa dedicata proprio a Sant’Andrea Apostolo, protettore dei pescatori. Da quello stesso anno ed in tutti gli anni seguenti, la marineria ha celebrato il santo con una processione, che ha la caratteristica di svolgersi in mare. Alle nove della mattina dell'ultima domenica di luglio si celebra una messa dedicata al santo nella parrocchia di Sant'Andrea. Dopo la celebrazione della funzione, la statua del santo viene fatta uscire dalla chiesa e viene accompagnata da un corteo che si avvia verso il porto, dove aspetta una flottiglia di barche decorate a festa: tra queste, ne viene scelta una che diventa l'ammiraglia, avendo l'onore ed il compito di portare la statua del santo. La statua del santo viene adagiata sull'ammiraglia dove si trovano anche il parroco, i rappresentanti dei pescatori e le autorità. A questo punto inizia la vera e propria processione che si svolge in mare: la processione avanza costeggiando la spiaggia ed arriva fino all'altezza di Montesilvano dove viene gettata una corona d'alloro per ricordare i caduti in mare. A questo punto, la flottiglia rientra in porto. La consuetudine vuole che non si possa fare il bagno in mare se non dopo aver partecipato alla processione. La festa prende luogo ancora nell'area dell'antico borgo marinaro e si svolge nella sponda settentrionale del fiume I festeggiamenti si protraggono per le notti di tutto il week-end che precede la processione e coinvolgono decine di migliaia di persone.
Vai alla galleria
|
|
Il primo Maggio a Pescara - Alessandra Leone e Marco Dell’Elce |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Lunedì 14 Maggio 2018 10:39 |

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
«8 ore di lavoro, 8 di svago, 8 per dormire» era lo slogan coniato in Australia nel 1855 e condiviso da gran parte del movimento sindacale del primo Novecento, che aprì la strada a rivendicazioni generali sulle pesanti condizioni di lavoro e alla ricerca di un giorno, appunto il Primo maggio, in cui tutti i lavoratori potessero incontrarsi per esercitare una forma di lotta e affermare la propria autonomia. Certo, oggigiorno siamo lontani dal ricordo delle motivazioni che spinsero alle battaglie fatte dai lavoratori per ottenere il diritto alle “tre 8”. Queste rivendicazioni, purtroppo, furono sempre bagnate dal sangue: dal massacro di Haymarket a Chicago nel 1886 fino al maggio 1947, a Portella della Ginestra (PA), dove la mafia sparò sui lavoratori festanti uccidendone 11. A Pescara Marco ed io ci siamo intrufolati, invece, fra la folla di giovani e meno giovani in attesa del concerto del I° Maggio in Piazza Salotto. E’ stata un’impresa quasi ardua, a volte agevolata dalla disponibilità e dall’allegria contagiosa dei ragazzi che ci hanno permesso non solo di fotografare ma anche di farsi fotografare. Fra balli improvvisati, movimenti inconsulti e qualche lattina che iniziava ad essere di troppo, siamo riusciti a cogliere alcuni momento di allegria e spensieratezza, pur nel convinto desiderio, nei presenti, di poter manifestare la loro rabbia ed impotenza per la ricerca o la riconquista di un lavoro che è, ormai, quasi un miraggio.
Alessandra Leone e Marco Dell’Elce
Vai alla galleria
Guarda il Video
|
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Maggio 2018 13:58 |
TROFEO NAZIONALE DIGITALECIRCOLI UIF 2018 |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Mercoledì 02 Maggio 2018 09:26 |

|
|
|
Oggetto: Verbale giuria del VI° TROFEO NAZIONALE DIGITALE UIF 2018 avente per tema “IL CONTROLUCE” riservato ai circoli UIF
In data 17 PRILE 2018 presso la sede del Gruppo Fotografico “La Genziana” in Via Lago di Capestrano, 72 Pescara alle ore 18.00 si è riunita la giuria composta dai Sigg. Buzzelli Antonio, Poggiali Rossella, Quieti Laura, D’Arcangelo Maurizio e Scannella Roberto per la valutazione delle opere giunte inerenti al concorso in oggetto.
Si passa alla votazione per l’elezione del presidente e viene eletto all’unanimità il sig.Buzzelli Antonio, funge da segretario il sig. Dell’Elce Marco La giuria ha proceduto nel seguente modo: ogni giurato ha valutato la singola foto di ogni circolo dando ad ognuna di esse una valutazione da 1 a 10 con un minimo di 30 punti per l’ammissione. Di conseguenza il circolo con il maggior numero di foto ammesse è risultato il vincitore. In caso di parità del numero delle opere ammesse si è passato alla somma dei punteggi di ogni singola foto. La sommatoria maggiore ha decretato il vincitore.
La giuria concordando sull’elevato contenuto artistico delle opere pervenute e a seguito di quanto suesposto ha deciso di assegnare i premi stabiliti nel seguente modo:
Premio: TROFEO NAZIONALE DIGITALECIRCOLI UIF 2018 al gruppo fotografico:
Circolo fotografico DIGIT ART in foto (Taggia) Foto ammesse 10 punti 341
Circoli segnalati
C.F. LA MELA VERDE Mallare (Sv) Foto ammesse 7 punti 261
Gruppo Fot. MAJA PELIGNA Sulmona Sez.A Foto ammesse 8 punti 250
Risultati altri circoli
FOTOCINECLUB SAMBENEDETTO Sez.B Foto ammesse7 punti 239
G.F. SCARLINESE Bagno di Gavorrano (Gr) Foto ammesse 7 punti 238
Circolo Fot. SAONENSIS Savona Foto ammesse 7 punti 233
CF FOTOLUPO di Montelupo Fior. (Fi) Sez.A Foto ammesse 7 punti 227
CF TORRIA (Im) Sez.B Foto ammesse 7 punti 220
CF MAJA PELIGNA Sulmona (Aq) Sez.B Foto ammesse 6 punti 210
CF EASY ABRUZZO Sulmona (Aq) Foto ammesse 6 punti 207
CF FOTOLUPO di Montelupo Fior. (Fi) Sez.B Foto ammesse 5 punti 181
FOTOCINECLUB SAMBENEDETTO Sez.A Foto ammesse 5 punti 161
CF TORRIA (Im) Sez.A Foto ammesse 5 punti 156
CF S. VINCENZO di S.Vincenzo (Li) Foto ammesse 4 punti 136
Vai alla galleria
|
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Maggio 2018 11:10 |
FESTIVAL DELL’ORIENTE A PESCARA |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Venerdì 20 Aprile 2018 13:11 |

|
|
|
|
|
|
Colori, profumi, sapori, suoni si sono confusi e fusi inebriando le migliaia di visitatori incuriositi dalla prima edizione del festival dell’Oriente che si è tenuta a Pescara dal 6 all’8 aprile. Varcare l’ingresso della fiera è stato come oltrepassare il confine tra una metà e l’altra del mondo per immergersi in quella esotica molto spesso idealizzata che tuttavia si è resa tangibile tra gli stand degli espositori, nelle pietanze proposte, nei tanti spettacoli realizzati. Intercettare la multiculturalità è stato semplice, anche con un semplice sguardo: occhi negli occhi tra te e un indiano, tra lui e un giapponese, tra loro e un marocchino e così all’infinito nella grande ricchezza della diversità che si è condensata in un frammento temporale. Tra musiche, acrobati e balli incalzanti c’è stato anche chi è riuscito a terminare il suo mandala o a raccogliersi in meditazione o a praticare yoga mentre gli incensi inebriavano l’aria e le campane tibetane vibravano in intimo accordo con chi le faceva suonare. Ed una volta abbandonata quella festosa e caleidoscopica baraonda, ciascuno è rientrato nella propria routine consapevole che l’Oriente è molto di più di quello che immaginava e altro ancora rispetto all’esperienza appena conclusa. Le foto sono di Laura Quieti, Marcello Di Monte, Maurizio D’Arcangelo,Rossella Poggiali,Alfonso Maurizio, Remo Gieseke, Antonio Buzzelli, Mirabella Teresa, Scannella Roberto, Dell’Elce Marco.
Laura Quieti
Vai alla galleria
|
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Aprile 2018 13:53 |
Esito Concorso Fotografico "Il tempo e le donne" |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Lunedì 09 Aprile 2018 15:37 |
La giuria, esaminati i lavori pervenuti, verificata attinenza e creatività al tema assegnato, concordando sull’elevato contenuto artistico delle 326 opere pervenute, dopo attenta analisi, ha espresso il risultato con la seguente modalità: comparazione ad eliminazione successiva, e ha deciso di assegnare i premi stabiliti come segue:
(clicca qui per continuare a leggere) |
Ultimo aggiornamento Martedì 10 Aprile 2018 12:58 |
|
|