Castiglion Fibocchi - Il Carnevale

A pochi chilometri da Arezzo, sorge CASTIGLION FIBOCCHI, caratteristico comune toscano. Le sue origini risalgono al secolo XII quando i Conti Guidi cedettero il feudo alla famiglia dei Pazzi di Valdarno. Tra i membri della famiglia spicca la figura di Ottaviano, soprannominato BOCCO per via di una deformazione del viso ed è da lui che ha preso il nome il paese. Qui la storia si intreccia con la leggenda e alcune novelle narrano di grandi festeggiamenti prima della Quaresima con grandi ….balli e libagioni. Da circa diciassette anni, proprio attingendo a queste notizie, è nata l’idea di festeggiare in tempi e modi diversi il Carnevale, un po’ differente dagli altri, senza sfilate di carri, fatto solo di maschere che vanno a posizionarsi in ogni angolo e piazza del borgo. Più di cento per ora, belle, colorate, che si lasciano ammirare e fotografare con compiacimento e cortesia. Costumi progettati dagli studenti dell’Istituto d’Arte e cuciti con amore e pazienza dalla gente del luogo; abiti che riempiono di colore ed allegria le via di CASTGLION FIBOCCHI. I visitatori sono invitati a votare la maschera più bella e, dopo che il corteo, formato da tutte le maschere partecipanti , va a disporsi nell’anfiteatro fuori dal centro storico, verrà proclamata la maschera dell’anno ed alla fine…..un piatto di pasta asciutta calda viene offerto a tutti i visitatori a coronamento di una piacevole giornata. Questo è stato il carnevale al quale La Genziana è stata invitata dagli amici fotografi UIF Alvaro Valdarnini e Azelio Magini entrambi di Arezzo . Abbiamo aderito con piacere io ed Alfonso e questo è il nostro reportage. Antonio Buzzelli GUARDA LE IMMAGINI

p.s. le notizie qui riportate sono state prese dal sito ufficiale su internet della manifestazione