Il Carnevale di Venezia - Buzzelli Antonio e Sergiacomo Terigio

 

 

 

Il Carnevale di Venezia è uno dei più antichi, conosciuti e apprezzati carnevali al mondo.

Il primo documento ufficiale risale al 1296, quando la Repubblica di Venezia dichiarava festivo il giorno precedente la Quaresima.

Per i veneziani indossare la maschera significava nascondere la propria identità, annullando così la diversa appartenenza alle classi sociali.

Il carnevale dei nostri tempi è diventato un grande e spettacolare evento turistico che richiama migliaia di visitatori da ogni parte del mondo che si riversano in Piazza S. Marco, Riva degli schiavoni e nei più importanti campi della città, partecipando così a questa festa considerata unica nel suo genere per storia, atmosfera e maschere.

A differenza di altri festeggiamenti carnevaleschi infatti, a Venezia quello che si celebra, attraverso i costumi e le maschere, è la magia dell’antica Venezia settecentesca, quando la città era il centro del mondo per ricchezza, per commercio, per cultura. Ci si calerà in una sfarzosa società aristocratica in cui si fa a gara, per sfoggiare l’abito più lussuoso, l’acconciatura più intrigante, la maschera più enigmatica.

Io e Terigio , con molta modestia, ci siamo immersi in questa magica atmosfera e ,attraverso i nostri scatti, abbiamo cercato di rendervi partecipi al CARNEVALE PIU’ BELLO DEL MONDO!


Buzzelli Antonio e Sergiacomo Terigio

 

Vai alla galleria