Uscita Salinello PDF E-mail

 

 

 

 

Finalmente… riuscimmo a riveder le stelle.
Così scriveva un certo… Dante.
Dopo un sofferto lockdown, per questa nostra prima uscita, abbiamo scelto un itinerario che univa la natura (Fiume Salinello) e la storia (Fortezza di Civitella del Tronto).
Il desiderio di riprenderci il nostro hobby era tanto che, al contrario delle altre volte, eravamo tutti puntuali all’appuntamento per la partenza Siamo arrivati al Bogo di Ripe, inizio del nostro percorso e, prese le nostre reflex, ci siamo incamminati verso La cascata del Salinello.
Prima di arrivarci però, abbiamo visitato la Grotta S. Angelo: una cavità rupestre dove la tradizione vuole che l’Arcangelo , dopo aver sconfitto Lucifero, l’avrebbe relegato nelle viscere della Terra. Tutti i reperti ritrovati sono oggi conservati nel Museo Archeologico di Teramo.
Usciti dalla Grotta, ci siamo diretti verso la cascata del Salinello, meta escursionistica molto bella a stretto contatto con una natura praticamente intatta.
Posto bellissimo, la cascata spettacolare, una vera forza della natura.
Dopo essere ritornati al parcheggio e, consumata la nostra colazione al sacco, siamo partiti per Civitella del Tronto, sede della omonima fortezza.
Questa fu costruita per scopi difensivi nella parte più alta del paese.
E’ una delle più imponenti opere di ingegneria militare, articolata nelle sue varie strutture che danno vita ad un complesso autonomo.
L’abbiamo visitata in tutte le sue componenti e con molto interesse, cercando di riportarla attraverso le foto anche a voi.
Al termine siamo ripartiti per Pescara, portando con noi un bel ricordo di questa nostra prima uscita.
Grazie a tutti partecipanti: Io e Ricciardi Adriana, Poggiali Rossella, Sergiacomo Terigio, Guarnieri Mirella, Tommasetti Luca con la sua allegra famiglia, Porcu Gianna, Quieti Laura, Scannone Vincenzo e Anna Aiello.

 


Il Presidente

 

Vai alla galleria